THE GREATEST GUIDE TO 333 CPP

The Greatest Guide To 333 cpp

The Greatest Guide To 333 cpp

Blog Article

La custodia delle cose sequestrate è affidata al cancellerie o alla segreteria, a ex art 321 cpp meno che si ritenga più opportuno che la stessa avvenga in un luogo diverso, con le necessarie cautele ed eventualmente dietro il pagamento di una cauzione.

quando vi è pericolo che la libera disponibilità di una cosa pertinente al reato possa aggravare o protrarre le conseguenze di esso o agevolare la commissione di altri reati

Il sequestro preventivo è sempre possibile sulle cose di cui è consentita la confisca, obbligatoria o facoltativa [2].

Sul punto, è intervenuta una nuova sentenza della Corte di Cassazione a Sezioni Unite, che ha indicato il contenuto obbligatorio della motivazione del decreto di sequestro preventivo di beni ed ha chiarito quando deve essere più intensa per evitare di sacrificare eccessivamente il diritto di proprietà.

nei casi di sequestro finalizzato alla confisca for every equivalente [six], come quelli adottati per i reati tributari o contro la Pubblica Amministrazione (corruzione, peculato, ecc.). Ora, la Suprema Corte ha escluso ogni automatismo tra la confiscabilità del bene e la sua pericolosità presunta: perciò, è sempre richiesta un’adeguata motivazione sulle ragioni che giustificano l’apposizione del vincolo in by way of anticipata, prima della condanna definitiva.

Oltre all’imputato o all’indagato può presentare ricorso negli stessi termini anche il proprietario delle cose sequestrate, se è persona diversa (advert esempio, l’intestatario di un’autovettura sequestrata perché il conducente è stato trovato in stato di ebbrezza durante la guida).

Ai sensi dell'artwork. 257, comma one e two c.p.p. può esser chiesto il riesame contro il decreto di sequestro probatorio. Tale richiesta non sospende l'esecuzione del provvedimento. Sul punto è bene evidenziare che il sequestro operato dalla polizia giudiziaria non ricade tra gli atti per i quali è possibile attivare un'istanza di riesame; ciò perché dal sequestro non convalidato deriva come conseguenza il diritto degli interessati advertisement ottenere la restituzione della res.

quando vi è pericolo che la libera disponibilità di una cosa pertinente al reato possa aggravare o protrarre le conseguenze di esso ovvero agevolare la commissione di altri reati, a richiesta del pubblico ministero il giudice competente a pronunciarsi nel merito ne dispone il sequestro con decreto motivato

in tema di sequestro conservativo dei beni dell’imputato richiesto dalla parte civile, ai fini del ‘periculum in mora’ occorre valutare esclusivamente la garanzia patrimoniale del destinatario del provvedimento cautelare, mentre non rileva la eventuale garanzia patrimoniale offerta dal responsabile civile, la cui condanna alla restituzione ed al risarcimento del danno è solo eventuale e in solido, a condizione che venga riconosciuta la sua responsabilità

L’artwork. 321 c.p.p., infatti, prevede che il sequestro preventivo può essere disposto per impedire l’aggravamento del reato o il protrarsi delle sue conseguenze ovvero la commissione di altri reati e stabilisce inoltre che l’oggetto del sequestro possono essere solo le cose pertinenti al reato.

In sostanza, va precisato perché si ritiene necessario colpire i beni anticipando gli effetti della confisca.

Il primo è stato collocato dal Legislatore tra i mezzi di ricerca della prova, mentre gli altri due tra le misure cautelari.

Chi scrive ritiene importante evidenziare che l'atto di sequestro non è un atto basato su modulistiche standardizzate. Difatti, è stata abbandonata, in quanto non più condivisibile, la prassi di limitare la stesura di tale verbale a poche righe su moduli common che non consentono, a causa dello spazio assai ridotto, di motivare in modo chiaro l'esecuzione del sequestro.

Torna all'inizio Diritto.it è il portale giuridico on-line di riferimento per i professionisti, aggiornato con la più recente giurisprudenza.

Report this page